Close

Champagne Extra Brut Le Bout du Clos Blanc de Noirs NV 75cl

AOC Grand Cru | Montagne de Reims | Champagne | Francia
Esaurito

Altre annate

NV
Punteggi dei critici
96 Robert Parker
The NV Extra-Brut Grand Cru Le Bout du Clos is all about power, depth and pure structure. The weight and gravitas of Ambonnay comes through beautifully in this intense, layered Champagne. Hard candy, wild flowers, mint and spice are some of the many notes that take shape in the glass. The current release is a blend of vintages 2004 and 2005, two years that are very much complimentary in nature. I drank several bottles of the Bout du Clos during a recent trip in Italy, and was never let down. This is a gorgeous showing. Today the Bout du Clos has an implosive, huge minerality that keeps the wine from being fully expressive, but in another few years, the wine should start to be even better than it is today. Disgorgement date: April 13, 2012. Anticipated maturity: 2012-2020.  Despite all of the acclaim and recognition Anselme Selosse has received over the years, he continues to push the envelope of what Champagne is and can be. The new lieu-dit Champagnes, which now encompass six different bottlings – all of them multi-vintage blends – are off the charts, but frankly, so are the rest of the wines. Readers who want to learn more about Selosse might want to take a look at my recent videos on our site. Selosse fans might also want to consider a stay at Les Avizes, the hotel Anselme Selosse and his wife Corinne recently opened in Avize, which is probably the best way to visit this iconic producer.
Produttore
Champagne Jacques Selosse
Una delle vere icone della Champagne, la Maison di Champagne Jacques Selosse ha preso d'assalto la regione, superando le tradizioni del passato con la forza delle nuove idee e del lavoro duro. La Maison fu fondata nel 1949 da Jacques Selosse, ma è il figlio Anselme il responsabile del rinnovamento più recente di questo Champagne. Dalla fine degli anni Settanta, Anselme gestisce la tenuta di Avize e, portando avanti la reputazione del padre, è diventato uno dei vinificatori più affascinanti della denominazione. È una persona unica, magnetica, che affronta il vino con un approccio borgognone, che include la bassa resa dei vigneti e la viticoltura biologica per ottenere i frutti più puri e più intensi. I suoi processi radicali di vinificazione utilizzano botti di rovere nuove e usate per fermentare ogni vino di base separatamente. Coltivati su 35 lotti diversi, i suoi 7,5 ettari spaziano nella maggior parte della denominazione: appezzamenti a Chardonnay nella Côte des Blancs (Avize, Cramant, Oger, Le Mesnil-sur-Oger) e alcune parcelle sulla Montagna di Reims, dedicate alla coltivazione del Pinot Noir, oltre che ad Aÿ, Ambonnay e Mareuil-sur-Aÿ. Questo produttore piuttosto piccolo crea alcuni tra gli Champagne più interessanti e originali di Francia.